Ecocentro
L’Ecocentro è l’area attrezzata situata in loc. PRA’ DE ANTA (prima della discarica) dove le utenze domestiche del Comune di Ponte nelle Alpi possono conferire le tipologie di rifiuti di seguito elencate. Le utenze non domestiche possono, invece, conferire solo alcune tipologie di rifiuti a seguito della stipula di una specifica convenzione la Ponte Servizi srl.
- ATTENZIONE
arrivare all’Ecocentro con i rifiuti già separati per tipologia e muniti di documento di riconoscimento che attesti la residenza nel Comune di Ponte nelle Alpi e, per le seconde case dei non residenti, il nulla osta rilasciato dall’Ecosportello. Gli utenti devono essere autonomi per lo scarico dei materiali, anche quelli pesanti.
INDIRIZZO
- COSA CONFERIRE
- CARTONE
Solo imballaggi di cartone e cartoncino ben piegati (ad esempio scatole e scatoloni).
- VETRO
Bottiglie e lastre in genere (non infrangibili).
- METALLO
Ferro in genere, fornelli, reti metalliche, biciclette senza copertoni e camere d’aria, tubi, rubinetteria
- ELETTRODOMESTICI
Lavatrici, frigoriferi, congelatori, televisori, monitor, computer, stampanti, apparecchiature elettroniche, cellulari, phon, frullatori, giocattoli alimentati da pile che vanno conferite separatamente...
- LEGNO
Mobilio in genere, cassette in legno, truciolare.
- RAMAGLIE
Ramaglie, residui di potature, sfalci d’erba sminuzzata in modeste quantità (NO FIENO).
- INERTI
Rifiuti misti da demolizione e ceramica, terracotta, porcellana di provenienza domestica (fino ad 1 mc annuo).
- INGOMBRANTI
Rifiuti non riciclabili che per dimensioni eccessive non ci stanno nel contenitore verde in dotazione alle famiglie, come materassi, cuscini, divani, poltrone.
- CENERE
Spenta, in piccole quantità ed in sacchetti trasparenti ben chiusi (NO FULIGGINE).
- IMBALLAGGI IN PLASTICA MOLLE
Cellophane, nylon, reggette, sacchetti e borsette in plastica.
- PNEUMATICI
Pneumatici per auto e moto, copertoni di biciclette e motorini di provenienza domestica, senza il cerchione.
- OGGETTI IN PLASTICA
Giocattoli non elettronici, sedie, tavoli, tubi in gomma, cassette in plastica, polistirolo.
- CONTENITORI CON SIMBOLI TOSSICO/INFIAMMABILE
Barattoli di vernice, bombolette spray, contenitori di colle, erbicidi, pesticidi, antiruggine di provenienza domestica.
- NEON
Lampade a scarica e neon esauriti integri di provenienza domestica.
- ACCUMULATORI
Batterie esauste per auto e moto di provenienza domestica.
- OLIO VEGETALE
Olio per frittura e per uso alimentare (es. rimanenze dei prodotti sott’olio).
- OLIO MINERALE
Olio motore solo di provenienza domestica.
- PILE
Pile a stilo (es. per torce e radio), pile a bottone (es. per orologi), pile rettangolari, batterie per cellulari.
- MEDICINALI SCADUTI
Fiale per iniezioni, disinfettanti, sciroppi, pastiglie, pomate, cosmetici e prodotti per l’igiene personale (senza la confezione di cartoncino).
- CARTUCCE E TONER
Cartucce esauste per stampanti.
- PANNOLINI
Pannolini da bambino.
- NON SI RITIRANO LETTIERE DI ANIMALI
- CONDIZIONI DI ACCESSO
L’accesso all'Ecocentro è riservato e gratuito per:
- I PRIVATI CITTADINI residenti nel territorio comunale e i proprietari di seconde case nel comune;
- LE ATTIVITÀ COMMERCIALI E PRODUTTIVE che esercitano nel comune solo previa stipula di apposita CONVENZIONE con la Ponte Servizi srl e per il solo conferimento delle tipologie di materiale autorizzate.
Il personale dell’Ecocentro, per accertare l’effettivo diritto di accesso, può richiedere un documento di riconoscimento oppure il nulla osta ai proprietari di seconde case non residenti. Chi si rifiutasse di esibirlo o risultasse residente in un altro comune, non potrà accedere.
apertura. Per ragioni di sicurezza, in caso di maltempo e/o intemperie, l’Ecocentro può rimanere chiuso, anche temporaneamente.
- È OBBLIGATORIO
- Aspettare il proprio turno senza salire sulla rampa di scarico prima di aver ricevuto l'assenso dall'operatore incaricato. Nell’attesa non va abbandonato il proprio automezzo
- Attendere la verifica da parte di un incaricato alla gestione dell’area prima dello scarico di qualsiasi materiale.
- Arrivare con il materiale già separato per tipologia (le plastiche molli in sacchi trasparenti). E’ facoltà degli operatori respingere le utenze che arrivino più volte con il materiale indifferenziato e quando il tempo di separazione comporti un rallentamento del servizio da rendere agli altri fruitori.
- Essere autonomi per il conferimento di qualunque materiale, anche quello di grandi dimensioni e pesante.
- Lasciare pulita l’area in cui si sono svolte le operazioni di scarico
- Accedere all'area con calzature e vestiario adeguato (no pantaloncini corti, ciabatte, canottiere, ecc.), utilizzando idonei guanti di protezione per movimentare i materiali.
- Spegnere i motori dei veicoli durante la sosta e l’attesa per lo scarico.
- Circolare con i veicoli a passo d'uomo per evitare incidenti
- Circolare con i veicoli a passo d'uomo per evitare incidenti
- Conferire i rifiuti pericolosi e i materiali polverulenti chiusi in idonei contenitori.
- È VIETATO
- Fumare e utilizzare fiamme libere.
- Far accedere all'area minorenni se non accompagnati da un adulto e sotto la sua custodia
- Conferire il rifiuto “secco".
- Abbandonare materiale nell’area esterna all’Ecocentro e/o fuori dagli appositi cassoni.
- Rovistare all’interno dei contenitori e asportare da questi qualunque tipo di materiale
- Accedere al box Rifiuti Urbani Pericolosi (vernici, oli, contenitori contaminati, ecc.) senza assenso da parte del personale autorizzato.
Il mancato rispetto delle norme su elencate comporterà l'applicazione delle sanzioni previste dal vigente Regolamento per i servizi di gestione dei rifiuti urbani.
ECOCENTRO
L’Ecocentro è l’area attrezzata situata in loc. PRA’ DE ANTA (prima della discarica) dove le utenze domestiche possono conferire qualsiasi tipo di rifiuto.
