Altri servizi
- Raccolta amianto
L'amianto è un materiale molto diffuso, resistente al calore e fibroso, che per anni è stato utilizzato come isolante per costruire tetti di edifici, parti di navi, treni e auto.
La fibra di amianto è più sottile di un capello umano ed è molto pericolosa se inalata e perciò deve essere rimosso e smaltito seguendo precise procedure.
Chi possiede una copertura o qualsiasi altro manufatto contenente amianto e ha deciso di disfarsene, ha la possibilità di richiedere il seguente servizio:
- SERVIZIO DI MICRORACCOLTA – solo per utenze domestiche
L'utente prepara il materiale da ritirare, operando in sicurezza secondo le indicazioni fornite da Ponte Servizi. Viene fornito il materiale per l'imballaggio (kit di imballaggio) che può essere ritirato presso l’Ecosportello. Una volta imballato il materiale, Ponte Servizi organizza il servizio di ritiro a domicilio.
Il servizio si attiva con un numero minimo di adesioni.

CONTATTI
Per maggiori informazioni contattare l’Ecosportello
- Utenze non domestiche
Per le attività commerciali e produttive del Comune di Ponte nelle Alpi settimanalmente sono attivi due servizi facoltativi di raccolta selettiva di materiali:
- Cartone monomateriale.

CONTATTI
Per maggiori informazioni contattare l’Ecosportello
- Educazione ambientale
Dal 2007 l’Amministrazione comunale e Ponte Servizi s.r.l. pongono particolare attenzione all’educazione ambientale nelle scuole, vista non come interventi a spot, ma come un percorso formativo articolato che accompagni gli alunni dalla scuola primaria fino al termine delle scuole secondarie di primo grado con: lezioni frontali, giochi, laboratori creativi e visite guidate.
Le attività proposte hanno l’obiettivo di far conoscere:
- La corretta gestione dei rifiuti.
- I materiali che compongono i nostri rifiuti
- Le fasi di Riciclo e Recupero dei rifiuti.
- Riusare e Riparare due azioni utili a limitare la produzione dei rifiuti.
- La spesa intelligente e consapevole come elemento fondamentale per Ridurre la produzione dei rifiuti e per ridurre il nostro impatto nell’ambiente.